Novantatrè volte Festa dell’uva e del vino a Bardolino, sulla sponda veronese del lago di Garda, una kermesse spettacolare che si tiene sul lungolago, nel centro storico, nel parco di Villa Carrara Bottagisio, attesa e apprezzata da un folto pubblico italiano e internazionale. Da giovedì 3 a lunedì 7 ottobre sono in programma degustazioni, enogastronomia, …
Cantine e Vigneti
Tenute Bellamarina e vini da mito
Terra, bellezza, cultura nutrono Tenute Bellamarina, situate vicino al Patrimonio Unesco della via Appia e al sito archeologico di Murotenente, risalente alla civiltà messapica; documentate fin dal XVI secolo, sono state guidate da figure femminili. E la tradizione continua, con quella dedizione e visione prospettica che nascono dalla memoria storica, da un territorio vocato, dal …
Appuntamento Soave a Castelvecchio
Soave, di per sé, è una città-spettacolo: medioevale, enoica, performante, con quel vino Soave noto nel mondo, l’imponente castello scaligero e il borgo perimetrato dalle antiche mura, una sequenza di manifestazioni dedicate al vino, all’arte, alla cultura, all’antiquariato. Fino a meritare il titolo di “Borgo più bello d’Italia”. Lunedì 9 settembre, il suo segno più …
Il piacere del Barolo a teatro
“Il Barolo, musica e teatro” è un evento imperdibile per chi ama questo signorile, generoso, pregiato vino, da assaporare in due serate fuori dalle Langhe, a Conegliano Veneto e a Verona, il 18 e 19 settembre. Patrimonio Mondiale Unesco, le Langhe si ammirano da colline, torri, castelli, terrazze; lo sguardo dall’alto è un modo privilegiato …
Felice Liaison Tommasi Felluga
Assaggiati al Caffè Dante Bistrot in Piazza dei Signori durante Vinitaly in the City, i bianchi di Felluga Russiz Superiore – ho pensato – contribuiscono con merito al trend attuale del gusto: vini più eleganti, poco imperiosi, più bianchi che rossi, secondo quanto rilevato da un sondaggio di Euromedia Research, sono i favoriti. La statua …
Novità e certezze dell’universo Masi
Un giro del mondo enologico in regioni e continenti diversi, con paesaggi, simboli e cultura materiale che accompagnano i vini, anche quest’anno si è concretizzato negli stand di Masi al Vinitaly. Tutto è cominciato in Valpolicella dove la Tenuta Serego Alighieri ha coniugato, già nel nome, letteratura e vino. Precisamente, è da 250 anni che …
Le Donne del vino a Vinitaly
Incontri, tavole rotonde, degustazioni compongono il ricco programma dell’Associazione Le Donne del vino, che riunisce oltre mille tra produttrici, sommelier, enologhe, enotecarie, giornaliste e addette in modo vario al settore vitivinicolo. Ecco il loro carnet a Vinitaly 2024 (Verona) DOMENICA 14 APRILEore14.00 – Pad. 8 – Regione Sardegna – area istituzionale“La vigna sul mare, l’eleganza …
Amarone Opera prima
“Le nozze di Cana del Veronese – esposto al Louvre di fronte alla Gioconda – se lo si annusa, è facile capire che in quei bicchieri c’è dell’Amarone”; “I putti di Caravaggio, forse nemmeno il pittore lo sapeva, ma avevano Amarone nei propri bicchieri” e via così, tra arte e vino, le provocazione di Philippe …
Durello&friends a Verona
E’ un vino di carattere e definito il Lessini Durello, nato da uve Durella, che esprime già nel nome le asperità della Lessinia che lo genera in territorio veronese e vicentino. Quest’uva bianca, dotata di elevata acidità e quindi adattissima per la spumantizzazione, è conosciuta da oltre 700 anni (seppure inizialmente chiamata “Durasena”, sempre dura …
Alliphae vino da re
Vino nobile il Pallagrello, conosciuto come il vino dei Borbone, che nelle loro tenute di Piedimonte coltivavano il vitigno “Pallarello”, talmente apprezzato da proibire il passaggio, per ordine della Casa Reale, su quelle terre, in modo da riservarle esclusivamente alla produzione del famoso rosso. Ferdinando IV giunse al punto di impiantare vicino alla Reggia di …