
Dopo una giornata di sole, mare, paesaggi, archeologia, arte delle case dipinte, tradizioni esibite nelle piazze e molto altro ancora, il relax è favorito da un bicchiere profumato e sapido di Vermentino, ma anche di Gallura docg e Sardegna doc.
Per apprezzare il vino del nord Sardegna come catalizzatore della scoperta del suo territorio, ci sono due occasioni eccellenti: “Benvenuto Vermentino” e “Alguer Wine Week”. Quest’ultima, in seconda edizione, si svolgerà ad Alghero dal 3 al 6 luglio, in apertura della stagione estiva, mentre l’undicesima edizione di “Benvenuto Vermentino” avrà sede, come sempre, ad Olbia dal 29 settembre al 5 ottobre, in chiusura della stagione.
Così coinvolgente “Alguer Wine Week”, che ancora resta memoria della prima edizione collegata al prestigioso Concorso Mondiale di Bruxelles “Sessione vini con bollicine”, ospitato ad Alghero nel mese di luglio, in cui il Comune e la Fondazione Alghero, il Consorzio Vini Alghero DOC e il Distretto Rurale hanno promosso iniziative collaterali per promuovere la città e l’intero territorio del nord ovest della Sardegna.
“Benvenuto Vermentino” è una manifestazione consolidata di rilievo regionale e nazionale in cui le denominazioni “Gallura DOCG” e “Sardegna DOC” sono il focus intorno alle quali ruotano la valorizzazione dei prodotti, le degustazione, l’animazione urbana e gli eventi culturali.
Entrambe le manifestazioni vedono attivamente coinvolta l’Azienda Speciale Promocamera che, in virtù del mandato ricevuto dalla Giunta camerale, oltre a coordinare le iniziative in programma relazionandosi con diversi partner istituzionali (Amministrazioni comunali, Consorzi di Tutela delle produzioni vitivinicole, Associazioni di Categoria, Associazione dei Sommelier), organizza anche attività a supporto delle imprese tipiche della mission camerale, come momenti di informazione e formazione imprenditoriale, degustazioni pubbliche ed eventi di promozione riservate a turisti e wine lovers, educational tour, incontri tra aziende e potenziali acquirenti.
Motivazioni ed aspettative delle manifestazioni sono state illustrate dai protagonisti della promozione durante la conferenza stampa a Vinitaly.
FRANCESCO CARBONI Presidente Promocamera
“Alguer Wine Week – in zona nord ovest della Sardegna – e Benvenuto Vermentino sono due manifestazioni importantissime per il sistema camerale, attento all’eccellenza dei prodotti e alla promozione turistica del territorio. L’intento dei due appuntamenti è la valorizzazione dell’intera filiera vitivinicola riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Benvenuto Vermentino si colloca a nord est del nostro territorio, da sempre forte traino per l’economia della regione. Gallura docg e Sardegna doc sono protagonisti con degustazioni ed eventi culturali nelle città di Alghero e Olbia; catalizzano l’interesse di associazioni, istituzioni e operatori economici sin dalle prime edizioni”.
MASSIMO PUTZU Direttore generale di Aspo in rappresentanza del Comune di Olbia
“L’amministrazione comunale di Olbia conferma l’assoluto impegno profuso da dieci anni per sostenere l’evento Benvenuto Vermentino. Anche grazie al sindaco di Castelnuovo Magra, dato che il progetto nasce in Liguria, nel 2014 abbiamo osato: la manifestazione si è consolidata nel tempo, coniugando tradizione del vitigno con innovazione; grazie ad un progetto di Marketing territoriale Olbia non è più solo città di passaggio per il porto e l’aeroporto, ma sta diventando una destinazione turistica”.
RAIMONDO CACCIOTTO Sindaco di Alghero
“Siamo orgogliosi di riproporre la Alguer Wine Week dopo il successo della prima edizione. I nostri produttori esprimono vivacità e creatività, e oltre ad un buon bicchiere di vino possiamo offrire una narrazione completa: dietro ogni bottiglia c’è una storia di dedizione che dà sapore in più. Con Olbia c’è un forte legame per promuovere insieme le due manifestazioni, chi arriva in Sardegna può spostarsi agevolmente dal Nord-Ovest al Nord-Est. Ed è doveroso un grazie ai consorzi che promuovono la manifestazione”.
GIANFRANCA PIRISI Presidente del Distretto rurale di Alghero Olmedo
“Siamo riusciti a mettere uno spazio tra mare divino e di- vino riempiendolo di contenuti. Mare di vino vuol dire dare contenuti non solo durante le stagioni balneari ma anche agricole. Crediamo nell’opportunità di presentare la Sardegna sotto un’altra veste, non solo ludica ma anche culturale, per attrarre anche chi non vuole l’abbronzatura. Infatti intendiamo portare masterclass all’interno dei siti archeologici unendo culture millenarie tra vino e siti”.
DANIELA PINNA Presidente del Consorzio di Tutela del Vermentino di Gallura Docg
“La Gallura è un territorio unico con tante realtà e tantissimi artigiani. Il nostro Vermentino ha una identità fortissima nata dalla componente minerale del territorio. La manifestazione è nata con la Gallura ma poi si è estesa coinvolgendo tutte le produzioni del Vermentino, dal consorzio della Sardegna a Liguria e Toscana. Come consorzio di tutela per noi è fondamentale dare importanza alla promozione del territorio: fino a 10 anni fa tutti conoscevano il nostro mare, ma non la vocazione all’agricoltura e viticoltura. Benvenuto Vermentino ci ha aiutato a migliorare il prodotto e confidiamo di aumentarne anche la quantità: in 4 anni gli ettari vitati sono saliti da 1100 a 1600, puntiamo ad arrivare a 6 milioni di bottiglie per soddisfare un mercato crescente. Vi aspettiamo per l’evento ma anche per il premio Enoletteraio Vermentino: c’è una parte ludica e un’altra culturale, ma entrambe rimarcano il valore del nostro vino”.
GIOVANNI PINNA presidente Consorzio Tutela Vermentino di Sardegna
“La Sardegna sta vivendo un momento felice in termini di consensi dei winelovers e critica specializzata, ma non basta. La superficie vitata rimane modesta e non siamo ancora così conosciuti. Dunque opportunità come Benvenuto Vermentino e Alghero Wine Week rappresentano momenti di apertura e condivisione che hanno bisogno di sostegno corale. La politica e i consorzi occupano un ruolo fondamentale e abbiamo imboccato la strada giusta con l’unione di tutti i produttori di Vermentino e Cannonau. Solo facendo rete potremo far conoscere meglio i nostri prodotti, ma anche le altre bellezze che la Sardegna offre, e non solo d’estate. L’importante è che queste manifestazioni abbiano continuità nel tempo; gli ulteriori tre anni garantiti dell’Alghero Wine Week sono già una prospettiva lunga”.
RENZO PERETTO Agenzia Laore
“Da sempre siamo al fianco di aziende ed enti per attività di produzione, ed abbiamo pensato ad una iniziativa che promuovesse il vino ed il territorio di Alghero a fianco di quella già esistente per il Vermentino. La prima edizione è stata bellissima e fa sperare che vada ben oltre i tre anni garantiti. Ringrazio la Camera di Commercio, Promocamera e Luigi Chessa: la loro opera rappresenta un fondamentale elemento che permette di fare sistema alle aziende del Nord Sardegna”.