Il Teatro Romano a Verona, con le sue antiche pietre e la posizione scenografica, come ogni estate ospita l’Estate Teatrale Veronese. Dal 3 luglio parte il Festival Shakespeariano, elemento identitario e originario della rassegna estiva, con quattro prime nazionali in cartellone: ROSENCRANTZ E GUILDENSTERN SONO MORTI di Tom Stoppard, l’OTELLO, il RICCARDO III e LA TEMPESTA di Shakespeare. Grandi artisti e registi animeranno la scena come Francesco Pannofino, Giorgio Pasotti, Maria Paiato, Giacomo Giorgio, Graziano Piazza. Francesco Acquaroli, Paolo Sassanelli, Andrea Chiodi a Alfredo Arias. Cuore dell’Estate Teatrale Veronese, fin dalla sua nascita nel 1948, è il Festival Shakespeariano che da sempre va in scena in uno degli edifici monumentali più antichi di Verona: il Teatro Romano, custode della storia cittadina fin dal I sec. a.C., che come ogni estate rinnova la sua vocazione di spazio privilegiato destinato soprattutto alla drammaturgia e alla danza, ma anche alla musica. Anche quest’anno dunque il legame tra le opere del Bardo e la città scaligera si rinnova nel Festival a lui dedicato grazie ad allestimenti e interpretazioni nuovissimi, mostrando l’assoluta attualità di Shakespeare nei temi, nelle riflessioni e nei personaggi archetipici resi eterni dalla sua penna, come pure la sua capacità straordinaria di affrontare il confine, spesso labile, tra la vita e il sogno. La rassegna è promossa dal Comune di Verona in collaborazione con il Circuito Multidisciplinare Regionale Arteven, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Veneto e ha come sponsor Banco BPM, AGSM AIM, e Gruppo Vicenzi.
Quattro prime nazionali, con protagonisti d’eccezione – a ribadire il ruolo centrale del cartellone veronese nella programmazione italiana – tutte nel mese di luglio e nello scenario unico dell’antico Teatro Romano di Verona.

INFORMAZIONI. Programma completo sul sito www.estateteatraleveronese.it, sulla pagina Facebook Estate Teatrale Veronese-Comune di Verona, sul profilo Instagram estateteatraleveronese e sul canale YouTube Estate Teatrale Veronese.
Biglietti disponibili da Box Office Verona – via Pallone 16 – tel. 045 80 11 154.
Biglietti ONLINE disponibili sui circuiti: www.boxol.it/BoxofficeLive/it, www.boxofficelive.it e www.arteven.it

Scritto da:

Claudia Farina

Giornalista e scrittrice, vive a Verona. Specializzata in stampa turistica, cultura del vino ed eresie medioevali, è direttrice della rivista Gardamore. Ha scritto articoli e libri inerenti il lago di Garda, l’Africa, il Medio Oriente e altri Paesi. Collabora con VeraClasse-Travel &Lifestyle Magazine e Food Travel Verde Gusto.
Fa parte di varie Associazioni tra cui Le Donne del vino; Wigwam (Rete associativa per lo sviluppo equo, solidale e sostenibile delle Comunità locali); Fidapa (Federazione italiana donne arti professioni affari ); Onav (Organizzazione nazionale assaggiatori di vino).
Ultimi libri pubblicati: “Sull’onda. Intrecci d’amore e di viaggio” Delmiglio editore; per Cierre Grafica ha scritto “Catari sul Garda. Maddalena l’apostola e il vescovo donna”; “La svolta nei racconti di dieci donne”; “Boni Homini. Sulle tracce dei Catari e di Maria Maddalena”; “Puri Cristiani. I Catari dal Piemonte alla Sicilia”.