
Proseguendo nel suo impegno rivolto alla formazione enologica, Tinazzi annuncia una nuova collaborazione con WineMe, “Approved Programme Provider” dei corsi WSET (Wine & Spirit Education Trust) in Italia, per l’erogazione di un corso WSET di 1° livello in lingua inglese presso la suggestiva Tenuta Valleselle di Bardolino, sulla riviera veronese del lago di Garda. Il corso si terrà il 24 luglio 2025 e si svolgerà in una giornata intensiva, al termine della quale, superato l’esame finale, verrà rilasciato il prestigioso attestato ufficiale WSET.
Immersa nei vigneti di Corvina, Rondinella e Pinot Grigio, Tenuta Valleselle rappresenta il connubio perfetto tra bellezza del paesaggio gardesano e vocazione vitivinicola. La posizione strategica di Bardolino, facilmente raggiungibile dalle principali città del Nord Italia e ben collegata anche con l’estero, la rende ideale per tutti i wine lovers, italiani e internazionali, desiderosi di approfondire la conoscenza del mondo del vino in un contesto autentico e coinvolgente.
“Con questa iniziativa vogliamo offrire un’esperienza formativa autentica anche a un pubblico internazionale, rafforzando il legame tra il vino e il nostro territorio”, afferma Francesca Tinazzi, amministratrice dell’omonima azienda.
Tinazzi e WineMe sono pronte ad accogliere i partecipanti per una giornata di alta formazione, condivisione e bellezza, nel cuore di uno dei territori vitivinicoli più amati d’Europa.
Le iscrizioni sono già aperte sul sito www.wine-me.it e disponibili fino a esaurimento posti.
Chi è WineMe e chi è Matteo Girardi
Insegnante certificato dal WSET di Londra WSET, laureato in informatica, nel 2015 ha co-fondato WineMe che offre corsi WSET in varie città d’Italia, di cui è il principale insegnante. È in possesso del Diploma WSET di 4° livello che ha seguito nella sede principale di Londra, tutto in lingua inglese. E’ anche tutor per i corsi WSET offerti online tramite la piattaforma utilizzata dalla sede di Londra, e guida gli studenti di tutto il mondo nei loro studi per ottenere le certificazioni WSET di 1°, 2°, 3° e 4° livello. È giudice in vari concorsi Internazionali come a Londra all’ IWC (International Wine Challenge) e all’IWSC (International Wine Spirit Competition) e al Berliner Wine Trophy di Berlino. Recentemente è diventato ambasciatore per i vini VDP della Germania e da aprile 2022 è anche un “Port certificate Educator” rilasciato dall’ “Instituto dos Vinhos do Douro e do Porto” dopo il superamento di un esame. Parla italiano, inglese, spagnolo, francese e greco.
TINAZZI
La storia di Tinazzi inizia alla fine degli anni Sessanta a Verona, grazie all’impegno e alla passione di Eugenio Tinazzi. Il figlio Gian Andrea segue subito il padre nella conduzione dell’impresa e allarga progressivamente gli orizzonti dell’azienda sia in termini di produzione che di mercati. Negli anni l’azienda si trasforma da una realtà locale, che vende vini veneti DOC a piccole realtà del lago di Garda, all’attuale importante Gruppo esteso tra Veneto, Puglia (regione di grande carattere e dalle crescenti potenzialità qualitative, in cui i Tinazzi sono presenti dal 2001) e Toscana (dal 2022). Artefice di questa crescita è sicuramente Giorgio Tinazzi, figlio di Gian Andrea, che dai primi anni 2000 inizia ad occuparsi delle vendite in Italia e all’estero ed è oggi il responsabile commerciale del Gruppo che esporta in più di 55 Paesi nel Mondo. Francesca Tinazzi, sorella di Giorgio, si occupa invece di finanza e controllo di gestione ma anche di tutte le iniziative legate al tema della sostenibilità e dell’accoglienza.
www.tinazzi.it
