Un’esperienza immersiva tra gli olivi per riscoprire i ritmi della natura e i gesti del frantoiano. Passeggiate guidate con il mastro frantoiano Giancarlo Bonamini, potatura e degustazioni di olio. E ancora, focus su innovazione e stagionalità nella vita dell’oliveto con laboratori creativi per i bambini, tra natura e sostenibilità. Tutto questo in eventi gratuiti su prenotazione.
L’anno 2025 rappresenta un traguardo straordinario per Frantoio Bonamini, che celebra con orgoglio 60 anni di storia, tradizione e innovazione. Sessant’anni non si possono racchiudere in una sola data; per questo, Frantoio Bonamini ha ideato “Il Sentiero degli Olivi”: fino a novembre, un programma di sei eventi speciali aperti al pubblico per rendere omaggio al vero protagonista di questa storia d’amore, l’olivo.
Nel sentiero di festa, ogni evento è pensato per mettere in luce un aspetto particolare dell’olivo e del suo valore: dalla salute alla cultura, dalla bellezza alla convivialità, accompagnando i partecipanti in un viaggio esperienziale che intreccia passato, presente e futuro.
DOMENICA 18 MAGGIO – LA PRIMAVERA DEL FRANTOIANO La primavera è un momento fondamentale nella vita del frantoiano e del suo oliveto. Gli alberi si risvegliano dopo il riposo invernale, iniziano a germogliare e fiorire, la natura si rinnova e l’olivo si mostra in tutta la sua forza vitale. È il tempo della potatura, delle prime cure, dell’osservazione attenta che prepara il raccolto futuro. Un periodo prezioso e delicato, fatto di gesti compiuti in armonia con i ritmi naturali della terra. Un’occasione speciale per scoprire da vicino la bellezza, la passione e il lavoro accurato che si nascondono in ogni goccia di olio.
PERCORSO DI VISITA

-OLIVETO | Passeggiata tra gli ulivi con Giancarlo Bonamini, tra storie, potatura guidata e natura. Un’esperienza autentica alla scoperta dei i ritmi della primavera.

-FRANTOIO 4.0 | Visita al frantoio con focus sull’estrazione a freddo e la nuova tecnologia 2025. Innovazione al servizio della qualità dell’olio.

-SOSTENIBILITÀ | Approfondimento sull’intero ciclo produttivo sostenibile. Un impegno concreto verso l’ambiente in ogni fase del lavoro.

-ASSAGGIO | Degustazione guidata dell’olio dell’ultima campagna olearia con il racconto esperto di Giancarlo Bonamini. Un’occasione per apprezzarne evoluzione, profumi e caratteristiche.

-LA VIA DELL’OLIO | Dal frantoio antico allo shop aziendale tra oli, prodotti derivati e cosmetici sostenibili, tutto in un’unica esperienza.

-STORIE | Uno spazio narrativo con materiali e video che raccontano 60 anni di passione Bonamini. Un viaggio nella memoria tra olio, famiglia e territorio.

-DEGUSTAZIONE SORPRENDENTE | Degustazione di abbinamenti insoliti con l’olio EVO. Un assaggio fuori dagli schemi che apre nuovi orizzonti di gusto.
Durante la giornata per i più piccoli, verrà organizzato un laboratorio speciale in cui potranno creare un sacchettino con i nocciolini delle olive, trasformandolo in un cuscino caldo da utilizzare per il benessere e il relax. Un’attività nella natura che unisce creatività e sostenibilità, permettendo ai bambini di imparare, giocando.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE. Evento gratuito su prenotazione: 045 6520558 | +39 351 5900242 (💬WhatsApp) | shop@oliobonamini.com Orari delle passeggiate guidate: 10.00 – 11.30 – 14.30 – 16.00
Frantoio Bonamini aperto ore 9.30 – 17.30 , via Santa Giustina Illasi (Verona)

PROSSIMI APPUNTAMENTI
DOMENICA 15 GIUGNO – OLIVO BEAUTY; DOMENICA 14 SETTEMBRE – PIC NIC TRA GLI OLIVI;
DOMENICA 12 OTTOBRE – LA SCUOLA DELL’OLIO; DOMENICA 9 NOVEMBRE – SECONDA GIORNATA DEL FRANTOIANO

Scritto da:

Claudia Farina

Giornalista e scrittrice, vive a Verona. Specializzata in stampa turistica, cultura del vino ed eresie medioevali, è direttrice della rivista Gardamore. Ha scritto articoli e libri inerenti il lago di Garda, l’Africa, il Medio Oriente e altri Paesi. Collabora con VeraClasse-Travel &Lifestyle Magazine e Food Travel Verde Gusto.
Fa parte di varie Associazioni tra cui Le Donne del vino; Wigwam (Rete associativa per lo sviluppo equo, solidale e sostenibile delle Comunità locali); Fidapa (Federazione italiana donne arti professioni affari ); Onav (Organizzazione nazionale assaggiatori di vino).
Ultimi libri pubblicati: “Sull’onda. Intrecci d’amore e di viaggio” Delmiglio editore; per Cierre Grafica ha scritto “Catari sul Garda. Maddalena l’apostola e il vescovo donna”; “La svolta nei racconti di dieci donne”; “Boni Homini. Sulle tracce dei Catari e di Maria Maddalena”; “Puri Cristiani. I Catari dal Piemonte alla Sicilia”.