
In occasione del rientro della scultura Madonna con Bambino – attribuita al celebre artista rinascimentale Donatello – si è organizzata la prima mostra diffusa attraverso i luoghi istituzionali del Comune di Malcesine, sul Garda veronese. La scultura in stucco policromo risalente al XV secolo, custodita nel prestigioso Palazzo dei Capitani, rappresenta un’importante testimonianza storico-artistico per il borgo. Attribuita a un prototipo del periodo padovano di Donatello, quest’opera si inserisce in una tradizione che ha ispirato capolavori oggi conservati in musei come il Louvre.
Il percorso espositivo è suddiviso in tre luoghi iconici di Malcesine.
Nell’atrio del Palazzo dei Capitani si presentano una serie di pannelli con ricerche storico-artistiche e iconografiche dedicate al soggetto della spazialità e della maternità nell’arte. I testi sono a cura dello studioso d’arte Matteo Chincarini. Questa serie di ‘vele’ accompagna il visitatore a scoprire le radici nei culti pre-cristiani dedicati alla Dea Madre, simbolo di fertilità e protezione. Con il Cristianesimo, la Vergine Maria assume un ruolo centrale come Madre di Gesù. Successivamente il tema si evolve, adattandosi al contesto storico e spirituale, e al rinnovamento delle forme avvenuto nel Rinascimento. Sarà proprio Donatello a introdurre un nuovo linguaggio che trasformerà per sempre la storia dell’arte. Poi nel ‘900 la madre ‘sacra’ diventa una donna concreta e reale, rappresentazione di una maternità più intima e terrena.
Nella Sala Labia del Castello Scaligero il noto gruppo Studio Azzurro propone un’installazione multimediale, realizzata appositamente per questi spazi. Esempio significativo di dialogo tecnologico tra passato e presente, l’installazione guida i visitatori in un’esperienza immersiva che unisce arte e tecnologia per esplorare il significato simbolico della maternità. Attraverso proiezioni video e immagini fotografiche, l’opera esalta la delicatezza del gesto materno, attraverso i canti delle ‘ninnananne’, creando un ponte simbolico ed emotivo tra i secoli e le culture che abitano il contemporaneo.
Nel Giardino del Castello lo studio di ecodesign Atelier del Paesaggio propone tre intense immagini fotografiche che introducono al tema della Madonna con Bambino. Queste opere sono una chiave per creare connessioni inedite nello spazio e nel tempo. Nella narrazione visionaria d’artista siamo inviati a diversi livelli di lettura, stimolando un dialogo nelle radici culturali della nostra identità.
Il progetto è in collaborazione con Comune di Malcesine, Assessorato alla Cultura.
LA NATURA DELLA MADRE / THE CHANTING MOTHERS
Dal 26 Aprile al 30 Ottobre 2025 a Malcesine
Un progetto ideato da Claudia Zanfi
Testi Atrio Palazzo dei Capitani a cura di Matteo Chincarini
Installazione multimediale Castello Scaligero di Studio Azzurro
Immagini fotografiche nel Giardino del Castello di Atelier del Paesaggio
Foto Ufficio stampa Comune di Malcesine