
Kenya forever!
Parchi tra i più importanti dell’Africa per risorse naturali, ricerca scientifica, divertimento. Game drive da esploratori, soggiorni in spiagge d’argento, blu safari, notti bianche in beach party.
Il Kenya dei parchi è uno spettacolo da vedere in più puntate, a meno che non si faccia parte dei privilegiati che scelgono di abitare sulla costa vari mesi l’anno, come fanno tanti Italiani. Un parco evoca, per somiglianza o per contrasto, l’altro e poi un altro ancora, come se l’attrazione fatale per l’Africa avesse una sottospecie nell’attrazione fatale per i parchi, i lodge, i game drive all’alba e al tramonto, i fruscii, i rumori degli animali intorno ai campi tendati.
Continua a leggere su ViaggiVacanze.info
Claudia Farina
Giornalista e scrittrice, vive a Verona. Specializzata in stampa turistica, cultura del vino ed eresie medioevali, è direttrice della rivista Gardamore. Ha scritto articoli e libri inerenti il lago di Garda, l’Africa, il Medio Oriente e altri Paesi. Collabora con VeraClasse-Travel &Lifestyle Magazine. Fa parte di varie Associazioni tra cui Le Donne del vino; Wigwam (Rete associativa per lo sviluppo equo, solidale e sostenibile delle Comunità locali); Fidapa (Federazione italiana donne arti professioni affari ); Onav (Organizzazione nazionale assaggiatori di vino). Ultimi libri pubblicati: “Sull’onda. Intrecci d’amore e di viaggio” Delmiglio editore; per Cierre Grafica ha scritto “Catari sul Garda. Maddalena l’apostola e il vescovo donna”; “La svolta nei racconti di dieci donne”; “Boni Homini. Sulle tracce dei Catari e di Maria Maddalena”; “Puri Cristiani. I Catari dal Piemonte alla Sicilia”.

Anteprime del vino 2019

Shanxi, il lato spirituale della Cina
Potrebbe anche piacerti

Prendete posto, sta per cominciare la stagione artistica 2021 di Casa Shakespeare
Febbraio 8, 2021
Shanxi, il lato spirituale della Cina
Febbraio 4, 2019