Campi di olivi ammantano le colline sopra Bardolino, alternati alle distese dei vigneti; insieme, bottiglie di olio e di vino, fanno bella mostra nelle cantine. Ha le caratteristiche per diventare appuntamento annuale – al pari del Palio del Chiaretto che si terrà a fine maggio, del “Bardolino freddo” dal 29 al 31 agosto e della Festa dell’uva dal 2 al 6 ottobre – Olivum, la prima festa dell’olio sul lungolago di Bardolino con stand e degustazioni.
La manifestazione, in programma il 3 e 4 maggio, è organizzata dalla Fondazione Bardolino Top e dal Comune di Bardolino in collaborazione con AIPO (Associazione Interregionale Produttori Olivicoli) e con il Consorzio di Tutela dell’Olio Extravergine Garda DOP.
OLIVUM BARDOLINO è un evento dedicato alla promozione e alla vendita dell’olio extravergine di oliva Garda DOP, fiore all’occhiello della produzione olivicola dell’area del lago di Garda, ma anche di olio extravergine di oliva 100% italiano da agricoltura biologica, olio extravergine di oliva 100% italiano, prodotti cosmetici e conserve a base di olio di oliva, olive e condimenti aromatizzati.

PROGRAMMA

L’inaugurazione della manifestazione si terrà sabato 3 maggio alle 11, alla presenza delle autorità. Sabato 3 e domenica 4 maggio, dalle 10.30 alle 20.30, sui lungolago Cornicello e Lenotti ci sarà la possibilità di degustare e acquistare olio dalle aziende produttrici del territorio e di acquistare prodotti della gastronomia e dell’artigianato.
Grazie al supporto di De Gustibus (Associazione ristoranti e bar), sul lungolago Lenotti si potrà assaggiare a pranzo e a cena la gastronomia locale: luccio in salsa con polenta, sorbetto gastronomico, Chiaretto Doc Classico e Spumante, Cocktail Chiarè.
In piazza del Porto ci saranno workshop e degustazioni guidate a cura di AIPO (Associazione Interregionale Produttori Olivicoli) e del Consorzio di Tutela dell’Olio Extravergine Garda DOP. Sabato 3 maggio alle 15.30 ci sarà una degustazione guidata degli oli vincitori del 22° concorso oleario internazionale “AIPO d’argento” 2025; alle 17 si parlerà di olio nella cosmesi, sempre con AIPO, mentre alle 18.30 ci saranno degustazioni di olio l’olio extravergine di Oliva Garda Dop.
Domenica 4 maggio alle 11.30, sempre in piazza del Porto, workshop a cura di AIPO e Consorzio di tutela olio Garda DOP: “Come riconoscere un olio extravergine di qualità”. Alle 15.30 il Consorzio illustrerà le caratteristiche dell’olio Garda DOP, mentre AIPO proporrà alle 17 un approfondimento sull’olio nella cosmesi e, alle 18.30 un “Aperivolio”, un momento conviviale conclusivo della manifestazione.
Sia il 3 che il 4 maggio, alle 20.30, Villa Terzi, su lungolago Cornicello, si animerà con le proiezioni multimediali dell’artista Ben Peretti sul tema dell’olio extravergine di oliva. L’accesso all’area della manifestazione e la partecipazione alle degustazioni sono gratuiti. Per info: www.bardolinotop.it

Scritto da:

Claudia Farina

Giornalista e scrittrice, vive a Verona. Specializzata in stampa turistica, cultura del vino ed eresie medioevali, è direttrice della rivista Gardamore. Ha scritto articoli e libri inerenti il lago di Garda, l’Africa, il Medio Oriente e altri Paesi. Collabora con VeraClasse-Travel &Lifestyle Magazine e Food Travel Verde Gusto.
Fa parte di varie Associazioni tra cui Le Donne del vino; Wigwam (Rete associativa per lo sviluppo equo, solidale e sostenibile delle Comunità locali); Fidapa (Federazione italiana donne arti professioni affari ); Onav (Organizzazione nazionale assaggiatori di vino).
Ultimi libri pubblicati: “Sull’onda. Intrecci d’amore e di viaggio” Delmiglio editore; per Cierre Grafica ha scritto “Catari sul Garda. Maddalena l’apostola e il vescovo donna”; “La svolta nei racconti di dieci donne”; “Boni Homini. Sulle tracce dei Catari e di Maria Maddalena”; “Puri Cristiani. I Catari dal Piemonte alla Sicilia”.