
C’è ancora spazio letterario ed artistico da dedicare a William Shakespeare, visto tutto ciò che è già stato edito? Elena Furini – illustratrice, scenografa, già docente di Arte e Immagine, Disegno e Storia dell’Arte – dimostra, con rigore sinottico, ricerca multiforme ed espressività artistica, che il Bardo è un’inesauribile fonte di ispirazione.
L’evento dedicato all’esposizione delle opere e alla presentazione del libro di Elena Furini “Romeo and Juliet L’ultimo Atto” si terrà giovedì 12 e venerdì 13 Dicembre 2024, ore 17.00, presso UNISTUDIO ACADEMY, via Dominutti n. 20, Verona. Pubblicato da Scripta Edizioni, il volume è in edizione bilingue (italiano e inglese), con la traduzione di Jennifer Karch Verzè.
La narrazione è centrata sul quinto e ultimo atto della pièce teatrale shakespeariana, dove frate Lorenzo riassume la tragica storia d’amore tra Giulietta Capuleti e Romeo Montecchi, ambientata nel 1303. Quattordici illustrazioni originali scandiscono i passaggi più emozionanti della vicenda, con estratti dalla tragedia di William Shakespeare. Sullo sfondo, faide familiari, matrimoni e tradimenti, commerci, tradizioni, architetture e arte della Verona medioevale. Un libro ricco di informazioni e curiosità anche sugli autori della novella, articolato su diversi piani di lettura.
Il testo propone:
• 14 tavole originali
• 14 schede di approfondimento
• estratti dalla tragedia Romeo & Juliet di William Shakespeare
• informazioni storiche e artistiche con un nutrito apparato di note
• bibliografia
• edizione bilingue italiano e inglese
Il volume si articola su più livelli linguistici, visivi e testuali, dove i piani narrativi sono volti a simulare, come nella drammaturgia shakespeariana, le diverse sfaccettature che compongono la realtà. Le illustrazioni, nello stile ispirato ai sublimi Maestri preraffaelliti inglesi, rimandano ai momenti salienti nei quali i personaggi hanno interagito e dialogato, ricordati con frasi emblematiche tratte direttamente dalla pièce teatrale. Ciascuna tavola è corredata di approfondimenti relativi al periodo storico della Verona medievale in cui è ambientata la tragedia e informazioni sul territorio circostante con tutte le sue peculiarità. Si ripercorrono così alcune delle “piccole storie” che fecero grande la città, come l’uso in pittura della “terra verde” di Brentonico o i luoghi più iconici dell’Urbs picta, a partire da quelli comunemente riconducibili alla vicenda.
E ancora aneddoti e personaggi illustri, da Dante Alighieri alle sorelle Nogarola, che hanno contribuito alla fama, nel territorio nazionale e internazionale, della Verona scaligera e rinascimentale dal punto di vista letterario, ma anche artistico, politico o economico. Altri testi di approfondimento svelano i significati di alcuni dipinti rappresentati, come i messaggi simbolici relativi alla caducità della vita celati nelle vanitas, un particolare tipo di “natura morta”.
Il libro è un movimento ondulare tra il piacere di avvicinarsi alla letteratura del Bardo e il riconoscere personaggi, storia ed elementi di cultura materiale ed immateriale, sospinti dalle maree dei sentimenti e delle emozioni.
Romeo and Juliet… L’ultimo Atto. .. attraverso l’eterna opera Shakespeariana si delinea una lettura che a poco a poco instilla la voglia di indagare e di conoscere dettagli e peculiarita’ con l’occhio dell’arte pittorica, della poesia e del periodo storico in cui è ambientata la vicenda dei due innamorati.
Questa originale edizione la vedo come un viaggio alla Piero Angela dove ad ogni atto ad ogni scena oltre che alla spiegazione di ciò che avviene si affiancano inserendosi egregiamente spunti ,aneddoti, curiosità e precisazioni riguardo a temi quali il contesto storico, riferimenti architettonici e urbanistici, composizione del tessuto sociale e ritratti psicologici dei vari interpreti che si susseguono
Credo e mi piace pensarlo che questa lettura concorra a rendere Romeo e Giulietta non solo eterni come profeticamente disse il padre di Romeo ma che prendano vita e diano nell’immaginario collettivo un’interpretazione ognuno secondo quanto gli è più consono.