C’è ancora spazio letterario ed artistico da dedicare a William Shakespeare, visto tutto ciò che è già stato edito? Elena Furini – illustratrice, scenografa, già docente di Arte e Immagine, Disegno e Storia dell’Arte – dimostra, con rigore sinottico, ricerca multiforme ed espressività artistica, che il Bardo è un’inesauribile fonte di ispirazione.L’evento dedicato all’esposizione delle …
Libri
Quel genio psicotico di Leonardo
Qual è il seme del genio di Leonardo? Lo spiega il saggio di Angelo Paratico “Leonardo da Vinci” – Gingko Edizioni (www.gingkoedizioni.it), un caso letterario, con quel sottotitolo intrigante e sorprendente: “Lo psicotico figlio di una schiava“. Un segreto inconfessabile permea l’enigmatica vita di Leonardo e alimenta la suggestione narrativa. Suggestione che resta nella mente …
Memoria cara di Sebastiano Saglimbeni
Sebastiano Saglimbeni, una vita da intellettuale, docente, poeta, scrittore, traduttore dei classici latini, editore raffinato, ultranovantenne, ci coinvolge ancora una volta con un libro, dal titolo emblematico Memoria cara per Scripta Edizioni, con disegno di Ernesto Treccani in copertina. Nato a Limina in provincia di Messina, vive da cinquant’anni a Verona. L’intensa attività letteraria, radicata …
La rosa shakespeariana di Beatrice Zuin
Sempre meno attenti ai silenzi dell’anima, ammaliati e investiti da tuoni e rintroni di certa comunicazione assordante, questo libro si porge come un’oasi colta, verdeggiante e ristoratrice, che non invade, sfiora e avvince attraverso le opere di William Shakespeare. Beatrice Zuin, teatrante come si autodefinisce, nel senso di poliedrica professionista in campo teatrale (attrice, autrice, …
Andrea Zanuso “Il segreto del geometra di Santamona”
Qual è il segreto inconfessabile del geometra di Santamona? E quali vicende scuotono il paese, sopito nell’avvicendarsi dei ritmi circadiani scanditi da nascite, matrimoni, attività, morti? La vita reale può assomigliare ad un romanzo?Con brillante ironia Andrea Zanuso racconta fatti e misfatti ambientati in un paese veneto nel libro “Il segreto del geometra di Santamona”, …
Il prato dei ricordi di Bruno Castelletti
“La stagione del tuo amore/Non è più la primavera/Ma nei giorni del tuo autunno/Hai la dolcezza della sera…/Passa il tempo sopra il tempo/Ma non devi aver paura/Sembra correre come il vento/Però il tempo non ha premura”.E’ tra le più belle canzoni di Fabrizio De Andrè “La stagione del tuo amore”, poesia in musica che mi …
Parole sull’acqua I’m so
Osserva con disincanto, descrive con ironia, racconta in modo appassionante e sincero la propria vita, quella degli altri ambientate in diverse culture vicine e lontane, con particolare sensibilità verso la natura di terra, acque e cielo.Parole sull’acqua è il libro più recente di Gabriella Poli, “giornalista di professione, pensiero libero di attitudine, scrittrice e viaggiatrice …
Volare è meglio di camminare
“Ed il mio cuore perse un battito”, scrive Manuela De Matteis, ogni volta che rievoca un sentimento che l’ha turbata profondamente, come il dolore per un lutto o una passione amorosa. Il titolo “Volare è meglio di camminare”, pubblicato da Jago Edizioni, ricalca la frase che il suo grande amico Andrea Conti, atleta in handbike, …
Il pittore delle Fate
Ancora mistero e fantasy, ambientati nell’epoca vittoriana per il quarto romanzo edito di Simona Cremonini, appassionata da sempre di folklore (dal 1998 conduce una ricerca sulle storie dimenticate della “Regione del Garda”), che per i suoi romanzi si ispira alle leggende popolari di varie tradizioni. Venerdì 30 settembre dalle 20,45 la Biblioteca di Sirmione ospita …
Ilios di Angelica Artemisia Pedatella
Ricordare le antiche verità, in cui l’IO si riconosce, in contaminazione profonda oltre il tempo. I miti sono una fonte inesauribile di conoscenza dell’umanità, tra vicende epiche e sentimenti primordiali, di cui l’Iliade è fonte preziosa. C’è chi ha il coraggio di misurarsi con questo poema, scrivendo “sceneggiature” in forma di monologhi espressi dai protagonisti: …