Torna per la ventiseiesima volta il Premio Riviera Laurence Olivier e Vivien Leigh, per la direzione artistica di Andrea Torresani che l’ha ideato e l’ha fatto crescere attraverso il coinvolgimento di enti e personaggi di prestigio, imprimendogli lo stile di evento culturale e d’ intrattenimento. L’edizione 2025 si terrà a Bardolino (VR), presso la Sala …
claudia farina giornalista
Mostra di Je Shen a Torri del Benaco
Prosegue fino al 7 settembre la mostra personale di Je Shen “The sense of beauty”, uno tra gli artisti contemporanei più apprezzati nell’ambito internazionale. Le sue opere, in cui la serenità della pittura paesaggistica orientale si intreccia con l’impressionismo europeo, danno vita a scenari naturali vibranti, dove i fiori esplodono in colori vivaci e l’armonia …
Festival Shakespeariano a Verona
Il Teatro Romano a Verona, con le sue antiche pietre e la posizione scenografica, come ogni estate ospita l’Estate Teatrale Veronese. Dal 3 luglio parte il Festival Shakespeariano, elemento identitario e originario della rassegna estiva, con quattro prime nazionali in cartellone: ROSENCRANTZ E GUILDENSTERN SONO MORTI di Tom Stoppard, l’OTELLO, il RICCARDO III e LA …
Mostra di Treviso “La Maddalena e la croce”
Continua fino al 13 luglio la mostra “Maddalena e la Croce. Amore Sublime“, al Museo Santa Caterina di Treviso, a cura dei Civici Musei. Per chi è affascinato dalla figura di Maria Maddalena, citata nei quattro i Vangeli canonici e pure nei Vangeli gnostici di Filippo Pietro Tommaso, l’evento è imperdibile. Tutte le espressioni della …
Eventi di grande interesse alla Cartolibreria Mameli
La Cartolibreria Mameli è al centro, tutto l’anno, di eventi imperdibili per chi non smette mai di amare i libri e coglie l’opportunità di incontrare personaggi – autori di grande interesse.Due gli appuntamenti di giugno .
Guida alla storia risorgimentale di quindici comuni
Guardare in faccia la storia, intrecciare i saperi, valorizzare i territori con il loro carico di informazioni e lotte per la libertà. Conoscere i luoghi del Risorgimento in modo nuovo e moderno, attraverso la storia ma anche la scoperta dei paesaggi, delle tradizioni locali ed enogastronomiche con suggerimenti di percorsi cicloturistici adatti a famiglie, turisti …
I Catari nella terra dei Valdesi di Calabria
“Catari d’Occitania e dell’Italia. Ieri e oggi”è il tema della mia relazione al Festival delle Riforme Culturali – diretto dalla prof.ssa Gabriella Sconosciuto – che si terrà dal 3 al 5 giugno a Guardia Piemontese (Cosenza), isola linguistica occitana in Calabria e città europea della Riforma. Il suo nome è diventato tristemente famoso per il …
Come il vino apre e chiude la stagione turistica sarda
Dopo una giornata di sole, mare, paesaggi, archeologia, arte delle case dipinte, tradizioni esibite nelle piazze e molto altro ancora, il relax è favorito da un bicchiere profumato e sapido di Vermentino, ma anche di Gallura docg e Sardegna doc.Per apprezzare il vino del nord Sardegna come catalizzatore della scoperta del suo territorio, ci sono …
Il fascino del Futurismo a Desenzano
Fin dal primo manifesto pubblicato da Filippo Tommaso Marinetti su “Le Figaro” il 20 febbraio 1909 e anticipato su “La Gazzetta di Mantova” il giorno 8 dello stesso mese, il movimento futurista si proponeva un rinnovamento totale nei campi della pittura, della scultura, dell’architettura, della letteratura, della musica, del teatro, della grafica. Il ciclone futurista …
Incanto della Madre a Malcesine
In occasione del rientro della scultura Madonna con Bambino – attribuita al celebre artista rinascimentale Donatello – si è organizzata la prima mostra diffusa attraverso i luoghi istituzionali del Comune di Malcesine, sul Garda veronese. La scultura in stucco policromo risalente al XV secolo, custodita nel prestigioso Palazzo dei Capitani, rappresenta un’importante testimonianza storico-artistico per …