
Verona Best of Wine Tourism
I primati di Verona: prima provincia esportatrice di vino con ben 19 tra Doc e Docg, quarta per il turismo straniero e quinta per quello italiano, Verona presenta la mappa dell’offerta enoturistica del territorio giovedì 13 ottobre, dalle 16,45 nell’Auditorium della Camera di Commercio, in Corso Porta Nuova 96. L’iniziativa è aperta al pubblico.
Continua così l’attività di sviluppo territoriale legata al mondo dell’enoturismo che vede Verona unica città italiana, grazie alla Camera di Commercio di Verona che la rappresenta, ad essere presente nella rete delle Grandi Capitali del Vino assieme a Adelaide (South Australia), Bilbao e Rioja (Spagna), Bordeaux (Francia), Losanna (Svizzera), Mainz (Germania), Mendoza (Argentina), Porto (Portogallo), San Francisco – Napa Valley (Usa), Valparaìso – Casablanca Valley (Cile) e Capetown (Sudafrica).
Ogni capitale della rete Gwc premia sette aziende vitivinicole e imprese della filiera votate all’enoturismo: Best of Wine Tourism, l’oscar dell’eccellenza enoturistica suddiviso in sette categorie. Queste sono: i servizi, le esperienze innovative, l’arte e cultura, la ristorazione, le politiche sostenibili nell’enoturismo, la ricettività e l’Architettura e il paesaggio. I sette premiati, che saranno presentati nella cerimonia di giovedì, concorreranno alla selezione internazionale, in gara con le imprese scelte nelle altre capitali del vino a novembre, per il Global Best of Wine Tourism.
Sono 5 i vincitori italiani che, nelle scorse edizioni, hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento internazionale: Albino Armani 1846, Villa Quaranta della famiglia Tommasi, Masi Agricola, Zeni 1870 e Zymé. Quest’anno al concorso hanno partecipato 100 cantine vinicole e imprese di servizio alla filiera.
Tutte le sette aziende selezionate saranno promosse a livello internazionale dalle rete Gwc e assieme agli altri partecipanti sono raccolte in una Guida che è in distribuzione in allegato al mensile Dove, in edicola in ottobre. Nella Guida, che sarà offerta a tutti i partecipanti all’evento di giovedì 13 ottobre, sono anche presenti anche 25 realtà dell’oleoturismo veronese.
Claudia Farina
Giornalista e scrittrice, vive a Verona. Specializzata in stampa turistica, è direttrice della rivista Gardamore. Ha scritto articoli e libri inerenti il lago di Garda, l’Africa, il Medio Oriente e altri Paesi. Pubblica reportage in www.viaggivacanze.info, dove cura la rubrica mensile del vino “Cantine e vigneti”. Fa parte di varie Associazioni tra cui Le Donne del vino; Wigwam (Rete associativa per lo sviluppo equo, solidale e sostenibile delle Comunità locali); Fidapa(Federazione italiana donne arti professioni affari ); Onav (Organizzazione assaggiatori di vino). Gli ultimi libri sono: Sull’onda. Intrecci d’amore e di viaggio Delmiglio editore; per Cierre Grafica ha scritto Catari sul Garda. Maddalena l’apostola e il vescovo donna; La svolta nei racconti di dieci donne; Boni Homini. Sulle tracce dei Catari e di Maria Maddalena.

Italian Travel Press salpa da Venezia

Festa del Marrone di San Zeno Dop
Potrebbe anche piacerti

A BARDOLINO UN PROGETTO PER LA TUTELA DEI CANNETI DEL LAGO
Marzo 24, 2021
Giorno degli Angeli Custodi: 2 ottobre – di Elisabetta Arici
Ottobre 2, 2021