
La sinfonia dell’acqua nei quadri di Bruno Meneghelli
Effetti visivi, bagliori cromatici, connessioni geometriche, piccoli e grandi ambienti colti nella luce vedutista che sale dall’acqua del Delta del Po e di Chioggia. Dalla frequentazione lunga e amorevole di queste bellissime località, Bruno Meneghelli ha attinto quella tensione creativa che lo spinge a catturare paesaggi e tonalità solari, dal giallo al violaceo, colte nelle varie ore del giorno, accompagnate dalle nuances verdi – azzurre – grigie delle acque, dipinte al risveglio della primavera e nella esplosione cromatica dell’estate. Gli esiti artistici condensano immagini e messaggi che meritano una minuziosa, reiterata visualizzazione. Ognuno, di fronte ai quadri di Bruno Meneghelli, vedrà quello che vuol vedere traendone personali emozioni, ma il coinvolgimento è tangibile, materico e sentimentale allo stesso tempo, come una presa di coscienza che irrompe tra colori, forme, ricordi.
Il linguaggio artistico è perlopiù sobrio, privo di retorica, indirizzato al cuore del racconto. E’ un percorso visivo con uno stile sapientemente sottratto alle mode, che segue una coerenza interna: il trascorrere del tempo e l’immobilità dell’unico personaggio umano – il rematore in rosso chino sulla barca -, in un paesaggio urbano e acquatico che sembra immutabile nella sua bellezza identitaria.
In queste assonanze tra natura, arte e sentimento, risalta l’aspetto contemplativo rivolto ai vari luoghi.
E più si guardano le opere di Bruno Meneghelli in prospettiva, più forte è la sensazione che si tratti di un’unica freccia lanciata nell’immensità dell’arte, ad inanellare ispirazione, tecnica, ricerca e afflato poetico.
ESPOSIZIONE A VERONA
I quadri di Bruno Meneghelli si possono ammirare in modo informale, sorseggiando ciò che più piace, fino al 31 marzo a Verona; quelli dedicati al Delta sono esposti presso il bar St. Paul in via XXIV Maggio e nella stessa via al n. 27/A presso il bar Monetti quelli dedicati a Chioggia.
Claudia Farina
Giornalista e scrittrice, vive a Verona. Specializzata in stampa turistica, cultura del vino ed eresie medioevali, è direttrice della rivista Gardamore. Ha scritto articoli e libri inerenti il lago di Garda, l’Africa, il Medio Oriente e altri Paesi. Collabora con VeraClasse-Travel &Lifestyle Magazine. Fa parte di varie Associazioni tra cui Le Donne del vino; Wigwam (Rete associativa per lo sviluppo equo, solidale e sostenibile delle Comunità locali); Fidapa (Federazione italiana donne arti professioni affari ); Onav (Organizzazione nazionale assaggiatori di vino). Ultimi libri pubblicati: “Sull’onda. Intrecci d’amore e di viaggio” Delmiglio editore; per Cierre Grafica ha scritto “Catari sul Garda. Maddalena l’apostola e il vescovo donna”; “La svolta nei racconti di dieci donne”; “Boni Homini. Sulle tracce dei Catari e di Maria Maddalena”; “Puri Cristiani. I Catari dal Piemonte alla Sicilia”.

Il Futurismo a Palazzo Maffei

Splendide fioriture al Giardino di Casa Biasi
Potrebbe anche piacerti

Il veronese Federico Schinardi nella cinquina finalista del Campiello Giovani 2020
Maggio 31, 2020
Catari sul Garda. Maddalena l’apostola e il vescovo donna
Gennaio 31, 2019