
Premio Eleganza in cucina “Gino Pozzan”
Allegria, tanta, simpatia altrettanta, partecipazione corale dei commensali con canti finali, da Va’ Pensiero a Volare.
Una serata non formale quella dedicata al Premio Eleganza in cucina-Gino Pozzan, assegnato da famiglia a famiglia: dalla famiglia Pozzan titolare della storica Trattoria Due Spade di Sandrigo, alla famiglia Cerea di Brusaporto (Bergamo) del celeberrimo ristorante “Da Vittorio”. Un vassoio d’argento è stato consegnato da Giovanni Pozzan, in onore del padre Gino a Chicco Cerea, il maggiore dei fratelli, ognuno a capo di un settore nella multiforme attività di famiglia, dalla ristorazione all’ospitalità al catering di livello internazionale, partendo dal Relais & Chateaux lombardo, già Tre Stelle Michelin.
Il tradizionale appuntamento di cultura enogastronomica vicentina, nel nome del grande oste sandricense, è un’iniziativa voluta dal figlio Giovanni per ricordarne lo stile “tra casseruole e girarrosti” e le doti di intrattenimento, in una eleganza eletta appunto a stile di vita.
Per la prima volta dall’istituzione dell’appuntamento, oggi a cadenza triennale, la commissione selezionatrice ha inteso premiare non un singolo protagonista ma una intera famiglia, i Cerea, il cui capostipite Vittorio nel 1966 assieme alla moglie Bruna diede vita al primo locale nel cuore di Bergamo.
«Abbiamo ritenuto gratificante unire – spiega l’avv. Claudio Pasqualin accademico della Cucina Italiana e presidente della giuria del premio – la filosofia di questi due “casati” che a modo loro fanno la storia della gastronomia locale e internazionale, coniugando lo sguardo sul futuro ad una profonda tradizione».
Il premio “Eleganza in cucina” è stato vinto in precedenza dallo chef Carlo Cracco, dall’imprenditore vitinicolo Fausto Maculan, dal giornalista Antonio Di Lorenzo, dallo chef Massimiliano Alajmo e dal cuoco Moreno Cedroni.
Claudia Farina
Giornalista e scrittrice, vive a Verona. Specializzata in stampa turistica, cultura del vino ed eresie medioevali, è direttrice della rivista Gardamore. Ha scritto articoli e libri inerenti il lago di Garda, l’Africa, il Medio Oriente e altri Paesi. Collabora con VeraClasse-Travel &Lifestyle Magazine. Fa parte di varie Associazioni tra cui Le Donne del vino; Wigwam (Rete associativa per lo sviluppo equo, solidale e sostenibile delle Comunità locali); Fidapa (Federazione italiana donne arti professioni affari ); Onav (Organizzazione nazionale assaggiatori di vino). Ultimi libri pubblicati: “Sull’onda. Intrecci d’amore e di viaggio” Delmiglio editore; per Cierre Grafica ha scritto “Catari sul Garda. Maddalena l’apostola e il vescovo donna”; “La svolta nei racconti di dieci donne”; “Boni Homini. Sulle tracce dei Catari e di Maria Maddalena”; “Puri Cristiani. I Catari dal Piemonte alla Sicilia”.

Il prato dei ricordi di Bruno Castelletti

Guida Slow wine 2023
Potrebbe anche piacerti

La svolta nei racconti di dieci donne
Gennaio 30, 2019
Il prato dei ricordi di Bruno Castelletti
Marzo 16, 2023