claudia farina reportage
Reportage

Cirenaica

Molto di greco da esplorare, ma non in Grecia. L’Atene d’Africa, come la chiamarono viaggiatori colti già nel 1800, si trova a Cirene, nella regione più orientale della Libia, la Cirenaica. Al manzoniano quesito: Carneade, chi era costui? Si può rispondere: filosofo di Cirene, come pure Aristippo e l’astronomo Eratostene, che misurò per primo la circonferenza della terra nel III sec. a.C. Una città così non poteva che nascere per amore, sbocciato in mezzo alle siepi di mirto tra il bello della mitologia, Apollo, e la civettuola ninfa Cirene, la greca Kyra. Lo storico Erodoto (V sec. a. C.) narra che fu fondata nel 631 a.C. da esuli greci di Thera (l’odierna Santorini), che approdarono alla terra promessa guidati dall’oracolo di Delfi. 

Continua a leggere su ViaggiVacanze.info.

Giornalista e scrittrice, vive a Verona. Specializzata in stampa turistica, è direttrice della rivista Gardamore. Ha scritto articoli e libri inerenti il lago di Garda, l’Africa, il Medio Oriente e altri Paesi. Pubblica reportage in www.viaggivacanze.info, dove cura la rubrica mensile del vino “Cantine e vigneti”. Fa parte di varie Associazioni tra cui Le Donne del vino; Wigwam (Rete associativa per lo sviluppo equo, solidale e sostenibile delle Comunità locali); Fidapa(Federazione italiana donne arti professioni affari ); Onav (Organizzazione assaggiatori di vino). Gli ultimi libri sono: Sull’onda. Intrecci d’amore e di viaggio Delmiglio editore; per Cierre Grafica ha scritto Catari sul Garda. Maddalena l’apostola e il vescovo donna; La svolta nei racconti di dieci donne; Boni Homini. Sulle tracce dei Catari e di Maria Maddalena.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *